Benvenuto in ASPPI Savona: LA CASA DELLA TUA CASA
Diventare socio ASPPI significa essere tutelato, assistito e rappresentato nei propri interessi economici, patrimoniali e morali di piccoli e medi proprietari immobiliari.
Essere socio ASPPI vuol dire ricevere aggiornate e costanti informazioni generali, legislative e amministrative inerenti al mondo casa settore e disporre dei servizi e delle consulenze che l’associazione offre, sapendo di contare sull’affidabilità, la cortesia e la professionalità degli esperti su questioni giuridiche, amministrative, tecniche, fiscali, condominiali ed immobiliari, capaci di garantire una risposta completa e competente alle necessità dell’abitare.
Credere nell’operato ASPPI, come migliaia di persone in Italia, contribuisce a far crescere quotidianamente l’impegno sindacale verso la sensibilizzazione pubblica all’importanza e al valore dell’essere proprietari immobiliari.
Ultime NEWS
Congresso Provinciale
Si comunica che in data 20 novembre 2017, alle ore 15,00, presso la sede dell’Associazione in Savona, via Venezia 7/1 è convocato il Congresso Provinciale per il rinnovo delle cariche sociali e per delineare le linee di sviluppo secondo le indicazioni della Sede Nazionale.
La petizione sul fisco è anche online.
Collegandosi a Change.org è possibile firmare la petizione sul fisco anche online. Basta copiare e incollare il seguente link per accedere. accedi a questo LINK
METTICI LA FIRMA
‘E possibile firmare presso la sede di via Venezia 7/1 a Savona .
A Savona diminuiscono ancora i prezzi delle case.
Esaminando le statistiche messe a disposizione da Immobiliare.it, si evince che dal febbraio 2014 a febbraio 2015 per gli immobili siti nel comune di Savona c’è stato un calo sia nel prezzo medio di vendita (-5.58%) sia nel prezzo medio di affitto (-9,23) al mq. Per le vendite il prezzo più basso dell’ultimo biennio si è…
Savona al 20° posto per Legambiente.
Nel XXI rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale Savona si colloca al ventesimo posto tra i 104 capoluoghi di provincia italiani. Il risultato è ottenuto da un confronto sulla base di diciotto indicatori relativi al 2013 : tre sulla qualità dell’aria, tre sulla gestione delle acque, due sui rifiuti, due sul trasporto pubblico, cinque sulla mobilità, uno sull’incidentalità stradale…
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »